"Spirto ben nato, in cu’ si specchia e vede
nelle tuo belle membra oneste e care
quante natura e ’l ciel tra no’ può fare,
quand’a null’altra suo bell’opra cede:
spirto leggiadro, in cui si spera e crede5
dentro, come di fuor nel viso appare,
amor, pietà, mercé, cose sì rare,
che ma’ furn’in beltà con tanta fede:
l’amor mi prende e la beltà mi lega;
la pietà, la mercé con dolci sguardi10
ferma speranz’ al cor par che ne doni.
Qual uso o qual governo al mondo niega,
qual crudeltà per tempo o qual più tardi,
c’a sì bell’opra morte non perdoni?"
(Michelangelo Buonarroti; Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564)
Foto: Genio della Vittoria, marmo, 1532-34, h 261 cm., Palazzo Vecchio, Firenze.
nelle tuo belle membra oneste e care
quante natura e ’l ciel tra no’ può fare,
quand’a null’altra suo bell’opra cede:
spirto leggiadro, in cui si spera e crede5
dentro, come di fuor nel viso appare,
amor, pietà, mercé, cose sì rare,
che ma’ furn’in beltà con tanta fede:
l’amor mi prende e la beltà mi lega;
la pietà, la mercé con dolci sguardi10
ferma speranz’ al cor par che ne doni.
Qual uso o qual governo al mondo niega,
qual crudeltà per tempo o qual più tardi,
c’a sì bell’opra morte non perdoni?"
(Michelangelo Buonarroti; Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564)
Foto: Genio della Vittoria, marmo, 1532-34, h 261 cm., Palazzo Vecchio, Firenze.
Nessun commento:
Posta un commento