mercoledì 3 ottobre 2018

Margherita di Tirolo-Gorizia, detta Margherita Boccagrande o Boccalarga o Maultasch (Castel Tirolo, 1318 – Vienna, 3 ottobre 1369), fu duchessa di Carinzia, contessa di Gorizia e ultima contessa del Tirolo (1335-1363).
Non bella ma dotata di gran carattere, fece scandalo in tutta Europa quando ripudiò e buttò fuori di casa (e dal Tirolo) l'incapace giovane marito Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello di Carlo IV di Boemia. Nel 1342 si risposò con Ludovico di Brandeburgo, figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro. Per motivi politici il papa Clemente VI non volle dichiarare nulle le precedenti nozze, non consumate, e questo aggiunse ulteriore scandalo. Arrivò quindi la scomunica e il bando, durato fino al 1359. Nel 1347 Margherita fu assediata nel suo castello di Tirolo, presso Merano, dall'ex cognato Carlo di Lusssemburgo ma si difese con coraggio e gli assedianti dovettero ritirarsi.
Dopo la morte del marito e dell'unico figlio Mainardo III, fu costretta ad accettare la "protezione" dei cugini Asburgo e alla sua morte tutte le sue terre passarono a Rodolfo IV d'Asburgo, creando la vera fortuna della casa d'Asburgo, con un atto di donazione che in anni recenti è stato riconosciuto come falso. Margherita avrebbe voluto in realtà lasciare le sue terre ad altri parenti, ai Wittelsbach di Baviera.
Il soprannome "Maultasch" (Bocca a borsa), assai dispregiativo, è di origine incerta, ma sembra improbabile che derivi da una sua mostruosa deformità fisica, leggenda nata più di un secolo dopo la sua morte. Aveva invece in origine significato di "prostituta, donna di facili costumi", e venne usato con successo soprattutto dalla propaganda papista in Boemia dopo che Margherita s'era sbarazzata del primo marito.
Foto: ritratto di Margherita di Tirolo con gli stemmi del Tirolo, della Baviera e della Carinzia conservato a Castel Ambras, Innsbruck.

Nessun commento:

Posta un commento