Carlo,
detto Magno, o Carlomagno, in tedesco Karl der Große, in francese
Charlemagne, in latino Carolus Magnus (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28
gennaio 814), fu re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e,
dall'800, primo imperatore del Sacro Romano Impero. L'appellativo Magno
(in latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che
intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.
L'8 gennaio 1166 Carlo Magno venne canonizzato in Aquisgrana dall'antipapa Pasquale III su ordine dell'imperatore Federico Barbarossa. Ci fu imbarazzo per questa canonizzazione in ambito cristiano a causa della vita privata non irreprensibile dell'imperatore (5 mogli ufficiali e un sacco di figli anche da un gran numero di concubine). Il Concilio Lateranense III, nel marzo 1179, dichiarò nulli tutti gli atti compiuti dall'antipapa Pasquale III, ivi compresa dunque la canonizzazione di Carlo Magno. Ad oggi, il culto viene celebrato nella sola diocesi di Aquisgrana e ne viene tollerata la celebrazione nei Grigioni. (da Wikipedia)
L'8 gennaio 1166 Carlo Magno venne canonizzato in Aquisgrana dall'antipapa Pasquale III su ordine dell'imperatore Federico Barbarossa. Ci fu imbarazzo per questa canonizzazione in ambito cristiano a causa della vita privata non irreprensibile dell'imperatore (5 mogli ufficiali e un sacco di figli anche da un gran numero di concubine). Il Concilio Lateranense III, nel marzo 1179, dichiarò nulli tutti gli atti compiuti dall'antipapa Pasquale III, ivi compresa dunque la canonizzazione di Carlo Magno. Ad oggi, il culto viene celebrato nella sola diocesi di Aquisgrana e ne viene tollerata la celebrazione nei Grigioni. (da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento