venerdì 1 marzo 2019

Tristano Martinelli (Marcaria, 7 aprile 1557 – Mantova, 1º marzo 1630) è stato un attore teatrale ed acrobata italiano, cui è attribuita la creazione della maschera di Arlecchino.
Nel 1584 - 85 recitò in Francia, forse per la prima volta, nelle vesti di Arlecchino. Fino a quel momento gli zanni erano stati i protagonisti prevalenti della Commedia dell'Arte. Nel carnevale del 1584 Tristano scelse un nome proveniente dalle antiche favole popolari francesi adattando il suo personaggio al gusto del pubblico parigino e all'originaria casacca grigia dello zanni, sostituì una veste aderente a cui aggiunse qua e là pezze di colori sul tipo dei giullari medioevali. Una ulteriore modifica alla figura dello zanni bergamasco fu l'uso del dialetto mantovano, (una sorta di miscuglio tra veneto, emiliano e lombardo), arricchito con parole latine, francesi, spagnole, imparate lungo la strada. Con questo personaggio nel carnevale del 1584 verrà promosso Re dei Diavoli. Era nato Arlecchino.
Tra il 1600 e il 1601 fu nominato capocomico in occasione delle nozze di Maria de' Medici ed Enrico IV di Francia, e pubblicò un volume intitolato Composition de Réthorique, un vero scherzo arlecchinesco con pagine bianche e qualche incisione dedicato ai due sovrani francesi.
foto: il suo ritratto in Compositions de rhétorique.

Nessun commento:

Posta un commento